Ciao Chiara, grazie per aver accettato il mio invito! Hai voglia di raccontarci brevemente come è stato il tuo approccio con lo Shiatsu in generale e durante la gravidanza in particolare?
Io e te ci conoscevamo già da tempo e, avendo già provato i tuoi massaggi in precedenza e con grande beneficio, quando in gravidanza sono iniziati dolori vari a schiena, gambe, ecc. mi è sembrato naturale provare a curarli con lo Shiatsu.

Con che frequenza ti sottoponevi alle sedute e per quanto tempo lo hai fatto?
Durante la gravidanza cercavo di fare una seduta almeno ogni 2 settimane circa, in base agli impegni vari. Purtroppo, avendo lavorato fino al settimo mese, per mancanza di tempo avevo potuto iniziare solo negli ultimi due mesi di gravidanza, ma tornassi indietro inizierei molto prima.

Hai continuato le sedute fino alla fine della gravidanza e anche nella fase post parto?Assolutamente sì; dopo il parto ho deciso di continuare coi massaggi ed era un momento bellissimo. Sia fisicamente che mentalmente mi dava un enorme benessere.

Come descriveresti l’esperienza sensoriale ed emozionale vissuta durante le sedute di Shiatsu in gravidanza? Nei confronti del tuo corpo e nel rapporto con il bambino.
Entravo tesa e dolorante; uscivo ammorbidita, rilassata e piena di energia.

Cosa ti piace in particolare del mio approccio a questa disciplina e al mio modo di svolgere i trattamenti?
Mi piace moltissimo il fatto che ti concentri completamente sulla persona nel suo complesso, facendola sentire a proprio agio e trasmettendole una completa sensazione di serenità e benessere.

Complessivamente, quali sono i principali benefici che ne hai tratto? Sia dal punto di vista fisico che mentale
Durante la gravidanza il beneficio più tangibile era lo scioglimento della tensione fisico/mentale. Non potendo assumere medicinali, lo Shiatsu ti dà modo di curarti in modo naturale ed efficace.Post gravidanza ho apprezzato la sensazione di “rinascita” del corpo e di attenzione verso me stessa in un periodo di forte concentrazione verso i bisogni del bambino.

Si trattava di benefici percepibili nelle ore immediatamente successive alla seduta o più prolungati nel tempo?
I benefici duravano anche per alcuni giorni.

Consiglieresti lo Shiatsu ad altre donne in gravidanza? Ripeteresti l’esperienza in caso di future gravidanze?
Sì, l’ho consigliato e lo consiglio tuttora. Di sicuro ripeterei in caso di futura gravidanza, anche con frequenza più intensa.

Come riassumeresti in breve la tua esperienza con questa disciplina in quella fase così particolare della tua vita?Durante la gravidanza lo Shiatsu mi ha supportato e accompagnato fino al momento del parto; in quel momento mi sono state utilissime anche le tecniche che mi avevi insegnato per assorbire il dolore delle contrazioni durante il travaglio. Le sedute mi rassicuravano e mi “scioglievano” in vista di questa avventura che si avvicinava sempre di più. Post gravidanza mi ha aiutato a riadattarmi al mio corpo e sostenuto in particolari zone affaticate (la posizione di allattamento ad esempio può portare a dolori se impostata malamente) ma soprattutto nel concedermi momenti di puro benessere in un periodo molto faticoso e intenso della vita di ogni donna.

Grazie per aver partecipato!

Roberta Minì - shiatsu in gravidanza